Connessioni che ispirano: testimonianze di crescita, idee e valori

15 novembre 2025, Milano
Programma

4° edizione
15 novembre 2025

Connessioni che ispirano: testimonianze di crescita, idee e valori

La gentilezza è un linguaggio universale che supera barriere e differenze. Il Festival si propone di esplorare il suo potere attraverso testimonianze ed esperienze di esperti e protagonisti del cambiamento.

Spazio Culturale SC3 Milano Gentilab ETS via Scutari 3, Milano

14:30

Accoglienza e registrazione

15:00

Apertura del Festival

Saluti istituzionali e introduzione al tema dell’edizione.

15:30

Tavola rotonda: “La gentilezza come ponte tra culture e generazioni”

Esperti e testimoni raccontano esperienze di dialogo e inclusione.

16:15

Intervento speciale: “Il valore della gentilezza nel mondo contemporaneo”

Approfondimento accademico, istituzionale e psico/sociologico sul ruolo della gentilezza nelle dinamiche sociali.

17:00

Pausa caffè e networking

17:30

Panel di testimonianze: “Storie che ispirano”

Racconti di chi, attraverso fede, idee e valori, ha reso la gentilezza un motore di cambiamento.

18:30

Nomina della giornalista Assunta Corba ad Ambasciatrice della Gentilezza del World Kindness Movement

Breve cerimonia

18:45

Conclusioni e riflessioni finali

Sintesi dell’incontro e spunti per il futuro.

19:00

Aperitivo di chiusura dell’evento

Il Festival è aperto a chiunque voglia contribuire al dialogo e lasciarsi ispirare per costruire una società più
empatica e inclusiva.
Per maggiori informazioni e per confermare la partecipazione: welcome@festivaldellagentilezza.com

Lo sapevi?

La Giornata Mondiale della Gentilezza è il 13 novembre.
Il suo scopo è di guardare oltre noi stessi, oltre i confini dei nostri paesi, oltre la nostra cultura, la nostra religione e comprendere che siamo tutti cittadini dello stesso mondo e che la GENTILEZZA è quel elemento che ci unisce tutti quanti.

La giornata mondiale della Gentilezza è nata grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato a Tokyo nel 1988. Nel 1996, proprio a Tokyo, un primo gruppo di organizzazioni si costituisce nel World Kindness Movement (Movimento mondiale per la Gentilezza). La Gentilezza a cui fa riferimento,  rappresenta una qualità e una caratteristica etica: è ciò che promuove l’attenzione e il rispetto verso il prossimo, la cortesia non affrettata ma nei piccoli gesti, la pazienza e la cura. Suggerisce l’ascolto dei bisogni degli altri senza dimenticare i propri. È “urbanità”, intesa come modalità di comportamento che ci fa vivere in società, armonizzandoci con essa e contribuendo attivamente, senza manierismi. 

Siamo un gruppo di persone ispirati dai valori e dagli ideali del World Kindness Mouvement.

Gentletude

Gentletude persegue gli obiettivi per un mondo migliore purificato dall’aggressività, dall’arroganza e dalla maleducazione. Un mondo in cui sono fondamentali la cura e l’attenzione per l’altro.Crediamo che la gentilezza sia un elemento distintivo e centrale per un’ evoluzione positiva della nostra specie.

Il nostro obettivo è quello di creare eventi per diffondere il tema e raccogliere fondi per i progetti dedicati alla gentilezza.

Gentletude  è presente sia in Italia, sia in Svizzera. Fa parte del World Kindness Movement e nel 2013 GSvizzera é stata nominata unico rappresentante per la Svizzera nel movimento ottenendo il titolo World Kindness Movement Switzerland.

Segui Gentletude su Facebook e su Instagram

Ass. Spazio Culturale SC3 Milano Gentilab ETS

Costituita nel maggio 2024, nasce dalla sinergia tra Silvia Cortese, architetto e ideatrice del progetto Spazio Culturale SC3 Milano e Cristina Milani, scrittrice e presidente di Gentletude Svizzera.<
L’Associazione si propone di organizzare e ospitare presso la propria sede, in via Scutari 3 a Milano, iniziative culturali gentili ad alto impatto sociale sul territorio, quali eventi, mostre di arte, architettura, design e moda; sostegno a giovani artisti e startup creative e culturali; attivazione di corsi e workshop.

L’ obiettivo è generare innovazione sostenibile e coinvolgere attivamente la comunità, partendo dal territorio del quartiere di appartenenza di Milano NoLo/Turro fino a raggiungere coloro i quali si riconoscono in un approccio gentile, innovativo e partecipativo.

I nostri milestone

Seguici su Instagram

GentiLAB

Il primo spazio gentile riconosciuto dal World Kindness Mouvement

Spazio Culturale SC3 Milano, nato dalla trasformazione di un ex laboratorio in zona Turro a Milano. L’immobile è stato recuperato in un’ ottica di sharing innovation e sostegno dei parametri ESG, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e sociali. Lo spazio di 693 m ospita un Hub dedicato a giovani startup del settore creativo a forte impatto tecnologico e sociale, ed è costituito da uno showroom / Spazio eventi al piano terra, con accesso carrabile diretto dalla strada e giardino interno piantumato, collegato ad un coworking e ad uno spazio conferenze / corsi al piano seminterrato. Lo Spazio è adibito a manifestazioni ed eventi temporanei e prevede a breve l’apertura di un punto bar fruibile dal territorio.

I nostri milestone

KPI

Gli indicatori di performance della gentilezza definiti dal WKM

Per i promotori

  1. Sottoscrivere carta dei valori del WKM;
  2. Inserire la settimana/giornata mondiale della gentilezza il 13 novembre nel calendario degli eventi;
  3. Esporre pubblicamente la Dichiarazione unanime di sostegno per un mondo più gentile firmata da tutti i promotori;
  4. Ospitare, sostenere attivamente iniziative di gentilezza;
  5. Rendere disponibile alla fine di ogni anno solare un riassunto delle attivià/eventi svolti a favore della gentilezza.

 

 

Per lo spazio

Lo spazio deve garantire:

  1. salute delle persone che lo frequentano;
  2. stimolare la libera espressione in tutte le sue forme;
  3. momenti informativi/formativi;
  4. che non venga fatta nessuna discriminazione (genere, religione ecc..);
  5. rispetto e l’accoglienza anche verso altre specie animali;
  6. Inclusione di vegetazione e spazi verdi e forme di energia rinnovabile;
  7. relazioni e contatti transgenerazionali;
  8. laddove possibile, utilizzo di materiale riciclato, biodegradabile;
  9. rendersi disponibile fornendo le linee guida e il supporto necessario per la creazione di altri spazi simili in Italia e all’estero.

Il progetto è stato integrato nei progetti del WKP (World Kindness Mouvement)
come progetto in linea con i 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030

Prenota il tuo posto 

Non riesci a partecipare al Festival della Gentilezza?

Puoi comunque sostenere Gentletude!

Covid FAQ

In quanto organizzatori, siamo vincolati dalle disposizioni legali delle autorità.
Al momento non possiamo ancora indicare quali azioni saranno messe in atto dato che non abbiamo ancora una situazione chiara.
Sarà nostra premura aggiornare questa sezione non appena provvisti di informazioni sicure.

I nostri gadget