GentiLAB

Il primo spazio gentile riconosciuto dal World Kindness Mouvement

Spazio Culturale SC3 Milano, nato dalla trasformazione di un ex laboratorio in zona Turro a Milano. L’immobile è stato recuperato in un’ ottica di sharing innovation e sostegno dei parametri ESG, con particolare attenzione agli aspetti ambientali e sociali. Lo spazio di 693 m ospita un Hub dedicato a giovani startup del settore creativo a forte impatto tecnologico e sociale, ed è costituito da uno showroom / Spazio eventi al piano terra, con accesso carrabile diretto dalla strada e giardino interno piantumato, collegato ad un coworking e ad uno spazio conferenze / corsi al piano seminterrato. Lo Spazio è adibito a manifestazioni ed eventi temporanei e prevede a breve l’apertura di un punto bar fruibile dal territorio.

I nostri milestone

Spazio Culturale SC3 Milano è un Hub nato tra il 2020 e il 2021, in piena pandemia, con la visione di dare voce ai giovani e creare un logo di incontro ad alto impatto sociale, attivando un incubatore per startup di giovani artisti creativi in diversi settori legati a tematiche sensibili alle culture urbane (Street art, arte pittorica, scultura, arte digitale, gaming, AI, design, moda, cinema, teatro, poesia, letteratura, architettura)

 

2024

Nel mese di aprile 2024 Lo Spazio SC3 Milano partecipa nuovamente al bando della MDW 2024 e presenta la Mostra Design Circolare Gentile.

Nel mese di maggio 2024 SC3 ospita la Mostra Evento Molto Sugo della street artist La Pupazza all’interno della quale ha luogo l’iniziativa “Benvenuti a Bollelandia!” evento inserito nel palinsesto del Festival delle Bambine e dei Bambini del Comune di Milano.

L’11 maggio 2024, in occasione della festa di inaugurazione, i soci fondatori Silvia Cortese, Cristina Milani, Elisabetta Zanetti, Silvia Capocchia, Antonio Calabrese, Greta Spina Cortese, Niccolo Spina Cortese, Susanna Cortese sottoscrivono la costituzione della nuova Associazione Culturale Spazio Culturale SC3 Milano Gentilab, iscritta e riconosciuta successivamente al RUNTS nel luglio 2024 come ETS.

Nasce così L’Associazione Culturale che prevede per i primi tempi di non aprire partita iva ma di limitarsi alle attività culturali di base quali:

  • –  Iscrizione soci

  • –  Raccolta di donazioni

  • –  Formazione (organizzazione di workshop e conferenze) – Festival della Gentilezza

    Viene inoltre attivato il progetto di ricerca relativo alla stesura di uno strumento di misurazione di Valutazione di Impatto Gentile dedicato a futuri spazi e attività interessati a essere riconosciuti dal GentiLab.

    La sede legale dell’associazione viene ospitata gratuitamente da Immobiliare Falco presso lo Spazio di via Scutari 3 a Milano attraverso un accordo di paternariato, con la promessa di ospitare annualmente il Festival della Gentilezza nel mese di novembre e di ospitare occasionalmente altre iniziative temporanee quali brevi corsi, workshop o mostre d’arte organizzati in sinergia con l’Associazione Culturale, da concordarsi preventivamente.

    Sempre nel mese di maggio 2024 lo Spazio ospita la presentazione del libro “La locanda alla fine del mondo” di Kempes Astolfi e un tributo allo scrittore Andrea G. Pinketts in collaborazione con l’omnima associazione culturale.

    Nel mese di luglio 2024 viene ospitato presso lo Spazio lo spettacolo “Dietro le Quinte” della danzatrice coreografa Ylenia Raviola.

    Nel mese di ottobre 2024 viene ospitato presso lo Spazio il Festival del Podcasting. Nel mese di novembre 2024 viene organizzato il Festival della Gentilezza 2024 sulla

    tematica legata al Sogno.

    Successivamente a fine novembre 2024 viene ospitato presso lo Spazio un Hackathon di Anci Lombardia Informagiovani e nel mese di dicembre 2024 viene organizzato presso lo Spazio un Christmas Market di artisti emergenti con la collaborazione della Galleria Pisacane Arte.

2023

Nell’aprile 2023 lo Spazio organizza una mostra collettiva e un ciclo di talk e conferenze nel periodo del Fuori Salone 2023, partecipando al bando della MDW del Comune di Milano. In questa occasione intervengono anche i ragazzi del Collettivo Attraverso che presentano il loro progetto sul tema della crisi dei legami sociali.

In tale occasione partecipa tra gli speaker l’amica Cristina Milani, Presidente di Gentletude Switzerland e nasce l’idea di ospitare un prossimo evento di Gentletude.

Durante i mesi estivi del 2023 lo Spazio avvia attività trasversali culturali più ampie rispetto alla sola attività di incubatore e il contratto con Techinnova si scioglie a livello di vincolo esclusivo, lasciando spazio a più ampie e libere future collaborazioni.

Viene pertanto messo a calendario il primo Festival della Gentilezza milanese presso SC3 che si svolgerà in data 11 novembre 2023.

In tale occasione viene rilasciato allo Spazio Culturale SC3 Milano il riconoscimento quale primo “GentiLab” da parte del World Kindness Movement e si progetta la prossima costituzione dell’Associazione Culturale dello Spazio Sc3 Milano riconosciuto quale GentiLab che comprenda, tra le altre attività culturali creative, progetti formativi che diffondano la cultura della Gentilezza, tra cui l’organizzazione dell’annuale Festival della Gentilezza milanese nel mese di novembre, in sinergia con Gentletude.

2022

Lo spazio inaugura nel giugno 2022 in occasione del Fuori Salone appena riaperto dopo due anni di pandemia.

L’evento comprende una mostra di alcune opere di Duilio Forte abbinate a ologrammi di Hologram Communication e rappresenta la prima apertura ufficiale al territorio.

Il primo anno di attività si svolge in partnership con Techinnova Spa Incubatore certificato riconosciuto al MISE.

Nel mese di novembre 2022 viene fatta la presentazione ufficiale di TechInnova SpA in SC3 e si avvia una fase di sperimentazione e ricerca su attivazioni di workshop e corsi e l’attivazione di un Fab Lab di stampa 3D.